L’alfabeto Morse è un sistema di codifica che utilizza una serie di segnali brevi e lunghi – i punti e le linee - per rappresentare lettere e numeri. A ciascun carattere dell’alfabeto e a ciascuna cifra numerica corrisponde una serie univoca di punti e linee. Inventato da Samuel Morse e Alfred Vail negli anni 1830, questo sistema è alla base dell’utilizzo del telegrafo elettrico, anch’esso inventato da Morse, per le comunicazioni a distanza in tempo “quasi” reale.
Gioca con il codice Morse
Storia del Codice Morse
Samuel Morse, un pittore e inventore americano, insieme a Alfred Vail, perfezionò un sistema che utilizzava impulsi elettrici per inviare messaggi attraverso fili. La motivazione che spinse Morse ad occuparsi delle trasmissioni a distanza riguarda un evento personale: nel 1825 il pittore si trovava a New York per dipingere un ritratto, quando ricevette una lettera da un messaggero a cavallo che riportava una notizia rassicurante sulla sua famiglia: "La tua cara moglie è in convalescenza". Tuttavia, il giorno successivo, una seconda lettera giunse con la notizia, contraddittoria rispetto alla precedente, che comunicava la morte improvvisa della moglie. Morse si precipitò a New Haven dove risiedeva, ma la moglie era già stata sepolta. Questo tragico ritardo nella comunicazione, che gli impedì di essere vicino alla moglie nei suoi ultimi giorni, spinse Morse a studiare un metodo per garantire una comunicazione veloce sulle lunghe distanze. Fu così che nacque l'idea del telegrafo, destinata a rivoluzionare il mondo delle comunicazioni.
Il primo messaggio telegrafico in codice Morse fu inviato il 24 maggio 1844, con il famoso testo "What hath God wrought!" ("Cosa ha compiuto Dio!"), dall'edificio della Supreme Court degli Stati Uniti a Washington, D.C., ad una stazione ferroviaria a Baltimora.
Il sistema Morse originale differiva leggermente dal codice odierno, che proviene dalla standardizzazione del "codice Morse internazionale" o "codice Morse continentale" del 1851. Questa standardizzazione ha reso il codice Morse un linguaggio universale per le comunicazioni marittime e militari, rimanendo in uso per decenni.
Funzionamento del Codice Morse
Il codice Morse rappresenta ciascuna lettera dell'alfabeto, ciascun numero e alcuni segni di punteggiatura con una combinazione di punti (.) e tratti (-). I punti sono segnali brevi, mentre le linee sono segnali più lunghi. Un aspetto interessante è che i caratteri più comuni nella lingua inglese hanno rappresentazioni Morse più brevi: la lettera E e la lettera T, ad esempio, poiché sono molto frequenti, corrispondono rispettivamente ad un punto e ad una linea, mentre la lettera Q, che è meno frequente, corrisponde alla sequenza linea-linea-punto-linea. In questo modo la trasmissione risulta più veloce.
Struttura dei Simboli
1. Punto segnale di durata breve
2. Linea: segnale di durata circa tre volte più lunga del punto
3. Spazio per separare le lettere: corrisponde ad una pausa della stessa durata di un punto
4. Spazio per separare le parole: corrisponde ad una lunga tre volte le precedente
Per facilitare la comprensione, consideriamo alcuni esempi:
• A: .- (punto-linea)
• B: -... (linea-punto-punto-punto)
• C: -.-. (linea-punto-linea-punto)
• SOS: ... --- ... (punto-punto-punto, linea-linea-linea, punto-punto-punto)
Trasmissione e Ricezione
Il codice Morse può essere trasmesso in vari modi: segnali elettrici (come nel telegrafo), segnali luminosi (come nelle luci di segnalazione), o segnali audio (come nei radiomessaggi). In ogni caso, l'interpretazione dei segnali avviene grazie alla conoscenza delle combinazioni di punti e linee. Nella telegrafia, un operatore invia i segnali Morse utilizzando un tasto telegrafico, che crea impulsi elettrici corrispondenti ai punti e alle linee. Questi segnali sono trasmessi lungo una linea telegrafica e ricevuti da un altro operatore, che li interpreta. Grazie alla stampante Morse, la sequenza di punti e linee viene tracciata su un nastro di carta che rimane come testimonianza della trasmissione.
Importanza Storica e Moderna del Codice Morse
Il codice Morse ha avuto un ruolo cruciale nelle comunicazioni del XIX e XX secolo, in particolare nelle comunicazioni navali e militari. La sua capacità di essere trasmesso in maniera efficiente su lunghe distanze e attraverso vari mezzi lo ha reso indispensabile prima dell'avvento delle tecnologie di comunicazione moderne.
Anche se oggi l'uso del codice Morse è diminuito con l'avvento di tecnologie più avanzate come le comunicazioni satellitari e Internet, esso conserva ancora un posto importante in alcuni ambiti specialistici. Ad esempio, è ancora utilizzato in situazioni di emergenza e come metodo di comunicazione di riserva. Inoltre, il codice Morse rimane un'abilità pratica e una parte della cultura radioamatoriale.
Codice Morse nella Cultura Popolare
Il codice Morse ha lasciato un'impronta significativa nella cultura popolare, apparendo in film, musica e altre forme di media. Alcuni dei suoi usi più noti includono il famoso segnale di soccorso "SOS", che è diventato universalmente riconosciuto come un grido di aiuto.